Getting your Trinity Audio player ready...
|
Ancora una volta i Librofagi si sono riuniti per scambiare consigli di lettura divorando libri e prelibatezze culinarie sulle quali sorvoliamo mentre vi presentiamo il menù delle letture consigliate:
1) Elena lo sa, Claudia Pineiro, Feltrinelli, 2023
Elena è una donna malata del morbo di Parkinson. La sua unica figlia si è suicidata qualche mese fa, ma Elena non crede al suicidio, crede che la figlia sia stata uccisa. Ha bisogno di qualcuno che possa aiutarla a trovare delle prove, per questo affronta un difficile viaggio attraverso Buenos Aires per andare a cercare una donna che le deve un favore. Durante il viaggio Elena ricorda la sua vita e i burrascosi rapporti con la figlia. Molto coinvolgente la descrizione “dall’interno” di una persona malata di Parkinson. (Francesco)
2) Dove non mi hai portata, Maria Grazia Calandrone, Einaudi, 2022
Un uomo e una donna, dopo aver abbandonato a Villa Borghese la figlia di otto mesi, si suicidano. Molti anni dopo la figlia, che è stata adottata da un dirigente del PCI, decide di voler conoscere la sua storia e quella dei suoi genitori. La storia è autobiografica, intima ed emozionante. Ma ha anche molti aspetti sociali e storici perché racconta l’Italia degli anni ’60, la mentalità di allora e la situazione delle donne. (Patrizia)
3) Nuoto libero, Julie Otsuka, Bollati Boringhieri, 2022
Al centro del racconto c’è il rapporto madre-figlia. La madre ama nuotare e frequenta una piscina finchè la sua tranquillità viene incrinata da una crepa che compare sul fondo della piscina. Contemporaneamente anche la sua memoria è minacciata dalla comparsa dell’Alzheimer. La figlia allora ricostruisce per lei il passato con tenerezza e con un linguaggio essenziale e delicato. (Stefania)
4) L’archivista di Torrechiara, Paola Minussi, Bertoni, 2022
Una donna, esperta archivista che vive e lavora in Svizzera, decide di tornare in Italia per due motivi: per rivedere sua sorella e per contribuire alla tutela dei manoscritti e delle opere d’arte custoditi nel castello di Torrechiara. Queste opere rischiano di essere distrutte perché in Italia (siamo nel 2027) è in corso una guerra civile e una feroce dittatura dà la caccia ai “sabotatori” e opprime la popolazione non allineata. Raffaella, ha conosciuto l’autrice e lo ha letto un po’per curiosità. Non si aspettava che fosse così intenso. (Raffaella)
5) Le otto montagne, Paolo Cognetti, Einaudi, 2018
Il protagonista è Pietro, un ragazzino di città i cui genitori sono amanti della montagna. Trascorrono tutte le vacanze in una casa ai piedi del Monte Rosa. Lì Pietro fa amicizia con un bambino del paese, Bruno. Crescendo Pietro si allontana dal padre e dalla montagna.Anni dopo, il padre muore e lascia in eredità a Pietro una baita da restaurare. Per Pietro sarà l’occasione per riallacciare l’amicizia con Bruno, riprendere contatto con la montagna e ripensare al rapporto con suo padre. (Anna)
6) Vi avverto che vivo per l’ultima volta, Paolo Nori, Mondadori, 2023
Il tema centrale è la vita di Anna Achmatova (1889-1966) poetessa che non desiderava che le sue poesie venissero pubblicate, ma che non ha mai smesso di scrivere anche se è stata messa al bando e perseguitata. Accanto alla biografia di Anna Achmatova c’è la storia dei poeti russi e degli anni, carichi di avvenimenti per la Russia, in cui ha vissuto. Anche la Russia del giorno di oggi e la guerra con l’Ucraina trovano spazio nel libro che, inoltre, è anche autobiografico. (Paola)
7) Il freddo modifica la traiettoria dei pesci, Pierre Szalowski, Rizzoli, 2011
L’autore è un russo che vive in Canada. L’ambiente è una stradina di Montreal dove vivono diversi personaggi dei quali seguiamo le storie. Uno di loro, come dice il titolo, è un ricercatore che studia le traiettorie dei pesci in un acquario. A un certo punto, una tempesta di ghiaccio si abbatte sulla città e in tre giorni tutto cambia, le storie dei personaggi si intrecciano. E’ scritto con grazia e ironia, quasi una fiaba.(Carolina)
8) Diversi, Frans de Waal, Raffaello Cortina editore, 2022
L’autore, un primatologo di fama mondiale, prende in esame le società delle due specie animali più simili all’uomo: gli scimpanzè e i bonobo. Con umorismo e chiarezza cerca di scoprire quanto è dovuto alla biologia e quanto all’educazione in tema di mascolinità e femminilità, leadership, legami familiari e comportamenti sessuali. Racconta tanti episodi tratti dalle sue osservazioni e propone riflessioni interessanti. Scrittura molto piacevole. (Laura)
9) Il sopravvissuto, Antonio Scurati, Bompiani, 2005
In un liceo, il giorno della prova orale alla maturità, un ragazzo candidato alla seconda bocciatura entra, estrae una pistola e stermina tutti i professori tranne uno. Sarà lui, il professore di storia e filosofia sopravvissuto, a narrare la storia, a interrogarsi sulle ragioni della violenza, a ripensare ai suoi rapporti con il ragazzo, a descrivere in modo amaro il mondo della scuola.(Paolo)
10) La montagna dell’anima, Xingjiang Gao, Rizzoli, 2008
È l’opera più nota dell’autore, premio Nobel per la letteratura 2000. È il racconto, in parte autobiografico di un lungo viaggio nella Cina del sud-ovest compiuto da uno scrittore perseguitato dal regime. Nel romanzo si intrecciano avventure di briganti e tristi storie di fanciulle, saggio sugli usi delle popolazioni, riflessioni politiche e tanto altro. Ci dà una visione di molti aspetti della vita in Cina. (Marta)
Coup de Cœur
Patrizia: Paolo Cognetti, La felicità del lupo. (Non è al livello di Le otto montagne).
Film di animazione sull’emigrazione italiana, imperdibile: “Manodopera” di Alain Ughetto
Ermes Drigo (architetto a Teglio Veneto). Le case degli altri
Paola Eskol Nevo, Vocabolario dei desideri
Carolina: All’Auditorium, per i concerti di musica sinfonica, se vai un’ora prima del concerto con un minore, hai lo sconto del 10% e il minore non paga.
Stefania: Rassegna del VIVE (Vittoriano e Palazzo Venezia) che comprende conferenze, visite guidate, mostre.
Marta: Ha visitato l’Orto Botanico di Roma dopo tanti anni e l’ha trovato molto molto migliorato. Tutti quelli che ci sono stati di recente condividono.
Paolo: Segnala due podcast:
La libraia tascabile
Indagini di Stefano Nazzi
Laura: Sul sito ARCHEOLOGIA IN COMUNE si trova una lista di belle visite guidate da archeologi del Comune di Roma. Una volta scelta la visita che piace, per prenotarsi basta telefonare al numero 060608 e dire il proprio nome. Gratis con MIC card, altrimenti si paga 4 euro
Raffaella: Consiglia delle serie italiane:
Imma Tataranni
Mare fuori
(Lolita Lobosco)-menzione speciale al lungomare di Bari
Si trovano tutte su Rai Play
Anna: Podcast del Post: “COSE”
Libro di Lidia Ravera: Age Pride
Francesco: Il sabato e la domenica al Circo Massimo (Via di San Teodoro) mercato di Campagna amica. Si può fare la spesa e mangiare nell’area ristoro.
Paola: Consiglia il programma “Splendida cornice” con Geppy Cucciari in onda sulla Rai e visibile su Rai Play.
Laura