Mens sana in corpore sano

Getting your Trinity Audio player ready...

Negli ultimi anni si è osservato un incremento della consapevolezza riguardo l’importanza della salute fisica e al fatto che essa sia intimamente connessa alla salute mentale. Prendersi cura della propria mente è fondamentale nel nostro benessere.

Il titolo di questo articolo riporta il famoso detto latino che si traduce letteralmente in “una mente sana in un corpo sano”. Oggi è risaputa la connessione tra il mantenere sano il proprio corpo e la propria mente in salute. Quando ci sentiamo tristi non sempre sappiamo come gestire le emozioni. Uno dei rimedi che utilizzo quando mi sento giù di corda è quello di recarmi nel parco più vicino a casa e camminare immersa nella natura. Molti studi suggeriscono come la semplice camminata abbia effetti positivi non solo sul corpo ma anche sulla psiche. Anni fa, quando le mie ginocchia erano ancora esenti da traumi e le caviglie da distorsioni, mi recavo a correre, adesso sento che il camminare è più adatto al mio stato fisico. Il camminare è un’attività fisica accessibile e benefica. Alcuni dei benefici del camminare sono:

Salute cardiovascolare: il camminare regolarmente può migliorare la salute del cuore e la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di malattie legate alla circolazione sanguigna.

Controllo del peso: il camminare può aiutare a bruciare calorie e contribuire al controllo del peso corporeo, favorendo la gestione del peso e prevenendo l’accumulo di grasso.

Miglioramento della salute muscolare e articolare: anche se meno intenso rispetto ad altri tipi di esercizio, il camminare coinvolge diversi gruppi muscolari e può contribuire a migliorare la forza e la flessibilità dei muscoli.

Miglioramento della postura: camminare correttamente può contribuire a migliorare la postura e a prevenire o ridurre i problemi muscoloscheletrici.

Controllo del glucosio: il camminare può aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue, favorendo la gestione del diabete.

Miglioramento della digestione: l’attività fisica come il camminare può stimolare il sistema digestivo, contribuendo a una miglior trastito e assorbimento degli alimenti.

Per quanto riguarda i benefici a livello mentale ricordiamo:

Riduzione dello stress: camminare all’aperto può essere rilassante e ridurre lo stress, contribuendo al benessere mentale.

Miglioramento del sonno: l’attività fisica regolare, incluso il camminare, può favorire il sonno profondo e la qualità del riposo notturno.

Miglioramento della salute mentale: camminare può contribuire a migliorare l’umore, ridurre l’ansia e la depressione grazie alla produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”.

Aumento dell’energia: anche una breve camminata può aumentare i livelli di energia e ridurre la sensazione di stanchezza.

Infine ricordiamo che il camminare è un’attività a basso impatto, adatta a persone di tutte le età e livelli di fitness. Non richiede attrezzature speciali e può essere facilmente integrato nella vita quotidiana. Camminare con gli amici o la famiglia può essere un’occasione per socializzare e trascorrere del tempo insieme.

Non indifferente è il costo zero di tale attività. Non sono necessarie attrezzature costose o abbonamenti a palestre per camminare. È un’attività che può essere praticata ovunque, senza costi aggiuntivi.

Il camminare può essere un modo efficace ed economico per mantenere una buona salute generale.

Ci sono diversi libri che trattano della camminata sotto vari aspetti, dai benefici fisici e mentali alla riflessione filosofica. Ecco alcuni titoli che potrebbero interessare le donne con lo zaino: 

“Camminare: Come riscoprire il piacere perduto” di Frédéric Gros:In questo libro, Gros esplora il significato filosofico e letterario della camminata, esaminando la storia e il valore di questa attività.

“Camminare – Il piacere di andare a piedi” di Henry David Thoreau:Thoreau, famoso per il suo saggio “Walden”, offre riflessioni sulla natura, la vita e il camminare in questo libro, basato sulle sue esperienze personali.

“Il cammino di Santiago” di Paulo Coelho:Coelho narra la sua esperienza personale sul Cammino di Santiago, offrendo riflessioni sulla spiritualità, la ricerca di sé stessi e il significato della vita.

“Walking: One Step at a Time” di Erling Kagge:Kagge, esploratore norvegese, condivide le sue meditazioni sulla camminata, esaminando il suo impatto sulla creatività, la felicità e la mente umana.

“Wild: Da una via di fuga alla via del ritorno” di Cheryl Strayed:Questo mémoire racconta l’esperienza di Strayed sul Pacific Crest Trail, una camminata di oltre 1.600 chilometri attraverso l’America, e le trasformazioni personali che ha vissuto.

“Pellegrini della Bellezza” di David du Chemin:DuChemin esplora la bellezza e il significato della fotografia di viaggio a piedi, esaminando le connessioni tra il camminare, l’osservazione e la creatività.

“Camminare: Come sviluppare il potere della mente” di Thich Nhat Hanh:Il maestro zen Thich Nhat Hanh offre insegnamenti sulla consapevolezza attraverso la pratica della camminata, esplorando come questa attività può connetterci più profondamente con noi stessi e il mondo circostante.

“The Old Ways: A Journey on Foot” di Robert Macfarlane: Macfarlane esplora antiche strade e sentieri a piedi, offrendo una prospettiva su come il camminare possa connetterci con la storia e la natura.

Ci sono diversi scrittori italiani che hanno affrontato il tema del camminare nei loro libri, esplorando aspetti culturali, storici, e filosofici della pratica. Ecco alcuni libri di autori italiani sul camminare:.

“Il cammino di Santiago spiegato a mio figlio” di Paolo Cognetti: L’autore condivide le sue riflessioni sulla vita, l’amicizia e la spiritualità attraverso il racconto della sua esperienza sul Cammino di Santiago.

“L’incredibile cammino di Mehmet” di Giuseppe Catozzella: Questo libro racconta la storia vera di un giovane migrante, Mehmet Karahanlı, che compie un lungo viaggio a piedi attraverso l’Europa per raggiungere l’Italia.

“Il pellegrino errante” di Paolo Rumiz: Paolo Rumiz, noto giornalista e scrittore italiano, racconta le sue esperienze di viaggio e camminata, esplorando i confini e le identità culturali.

“Il cammino dell’acqua” di Andrea De Carlo: Questo libro segue un viaggio a piedi attraverso l’Italia, seguendo il percorso dell’acqua, esplorando temi ambientali e culturali.

“Il cammino di San Francesco” di Gianluigi Nuzzi e Roberto Olla: Gli autori seguono le tracce di San Francesco, camminando da La Verna ad Assisi, esplorando la storia, la spiritualità e il paesaggio legato al santo.

“Diario di un seduttore di paesaggi” di Paolo Berizzi: L’autore condivide le sue esperienze di cammino lungo i sentieri d’Italia, offrendo riflessioni sulla natura e sulla vita quotidiana.

Auguriamo alle nostre lettrici buona lettura, magari all’ombra di un albero dopo una lunga camminata nel verde.

R.

 

Raffaella Gambardella

Raffaella, appassionata narratrice, è una blogger che ha saputo rasformare le sue più grandi passioni – il cinema, i viaggi e la lettura – in una piattaforma vibrante e ispiratrice. Sin da piccola, è stata affascinata dalle storie: quelle raccontate sul grande schermo, lette nelle pagine di un libro o incontrate lungo il cammino nei suoi viaggi. Continua a intrecciare parole di donne in un cammino che non smette mai di arricchirla.

Articolo precedente

“Tempo, sei maestro” di Segen

Next Story

Consigli di lettura 17