Le amiche per le amiche

Getting your Trinity Audio player ready...

 

Francesca M., Andria (Ba)

Ci siamo conosciute a distanza sui social, incuriosite dalle rispettive attività: noi, cantastorie, abbiamo capito subito che la loro è davvero una storia degna di essere raccontata e diffusa. Durante il nostro giro di presentazioni in Puglia abbiamo colto l’occasione per conoscerci di persona nella loro ‘casa delle amiche’.

L’associazione ‘Amiche per le amiche’ è un punto di riferimento ad Andria, un catalizzatore per tutte le donne in difficoltà che affrontano vari problemi : in quello spazio protetto sentono di potersi aprire, sanno di potere chiedere e ricevere un aiuto. L’associazione conta circa ottanta donne iscritte, c’è un’alternanza dovuta ai vari impegni lavorativi, attualmente sono una quindicina le volontarie attive. Francesca Magliano, ex assessore alle politiche sociali e ex assessore alla cultura, è un’avvocata affermata e impegnata nel sociale e otto anni fa ha fondato l’associazione di cui è presidente.

Ci ha accolto insieme ad altre volontarie nella casa che ad Andria ospita la sede dell’associazione, un ridente appartamento con tende rosa alle finestre, una cucina equipaggiata di tutto punto, uno sportello per registrare le necessità delle donne, che vanno dalla richiesta di aiuto concreto dal punto di vista economico a quella di un sostegno psicologico o, semplicemente, al desiderio di apparire belle con gli abiti che le volontarie selezionano e offrono alle amiche.  Fiore all’occhiello di questa casa è la boutique di cui si occupano Ada, esperta di abbigliamento, che ha avuto una sua attività fino al 2019 e Nunzia che ha gestito una boutique familiare dal 1982 al 2015, ed Angela. In questo spazio le donne si sentono belle: provano abiti ed accessori, e tutto avviene nel rispetto della privacy.

Ada racconta: è un’emozione vedere le donne arrivare tristi e grigie, con una postura di chiusura su di sé ed uscire colorate, belle, sorridenti…

Francesca ci fa da guida nelle casa, si infervora a parlare delle tante iniziative: Siamo solo all’inizio di una grande avventura. Lo stare insieme fa sentire forti; io mi sento spalleggiata, appoggiata e so di poter contare sull’aiuto delle “amiche” qualsiasi cosa accada. Abbiamo  iniziato con l’iniziativa Bimbo Natale, poi, durante la pandemia, con i buoni spesa (Gift cards) in modo che ciascuno potesse scegliere ciò di cui aveva bisogno, poi i buoni scuola e vari eventi. Durante il lockdown abbiamo aperto l’HELPLINE di cui si occupa la psicologa e psicoterapeuta Mariangela Sibillano aiutata da Elena, che è anche la segretaria dell’ Associazione. Grazie alla nostra helpline, ci sono possibilità di consulenze gratuite legali e psicoterapeutiche. Si tengono corsi per adulti e di cucina di cui si occupa Anna Lolito, anche lei avvocata con la passione per la cucina. Dei corsi dei bambini si occupano Anna Maria Liso, Angela Quaquarelli e Anna Catino, con la supervisione della dott.ssa Sibillano e la collaborazione di Daria e Federica.

Maria Antonietta, la tesoriera, si occupa dei conti che controlla minuziosamente: ci sono corsi e attività a prezzi calmierati e offerti gratuitamente a chi non può pagare e che servono a finanziare le opere caritatevoli e i costi per l’organizzazione di eventi per la raccolta di fondi. Del direttivo fanno parte anche la vicepresidente, l’avvocata Stefania Campanile, che si occupa anche dei salotti letterari, Francesca Quacquarelli che si occupa degli eventi, Annamaria Memeo,” che aiuta le volontarie della boutique, ma ognuna fa quello che deve senza esitare un attimo.

Tantissimi gli eventi culturali che organizzano le Amiche per sensibilizzare la città e non solo, rispetto alla parità di genere ed alla non violenza: salotti letterali, incontri nelle scuole e nella casa.

Francesca ha tante idee, mille progetti frullano nella sua mente mentre corre dal tribunale alla scuola per prendere sua figlia, poi a casa dove l’aspetta il marito farmacista che la sprona e sostiene in tutto ciò che fa: Prima avevo il sogno di creare questa associazione di donne, poi quello di trovare un luogo fisico dove riunirsi e realizzare le nostre attività, ora sogno di creare uno SPACE OFFICE per le donne che non hanno PC o internet; per realizzare questo servirà un’altra casa…

L’altro sogno è quello di organizzare IL FESTIVAL DELLA GENTE IN RIVOLUZIONE, un evento culturale per dare spazio alle che si raccontano, e raccontandoci diventano esempi di vita e di resilienza per tutte e tutti.

Ci dà appuntamento a giugno, siamo pronte!

 

 

Raffaella Gambardella

Raffaella, appassionata narratrice, è una blogger che ha saputo rasformare le sue più grandi passioni – il cinema, i viaggi e la lettura – in una piattaforma vibrante e ispiratrice. Sin da piccola, è stata affascinata dalle storie: quelle raccontate sul grande schermo, lette nelle pagine di un libro o incontrate lungo il cammino nei suoi viaggi. Continua a intrecciare parole di donne in un cammino che non smette mai di arricchirla.

Articolo precedente

Una salopette bianca

Next Story

Come un pesce nel mare