Quelli che: “Non vi vediamo proprio!”

Getting your Trinity Audio player ready...

Lo scorso anno abbiamo fatto il tifo con Francesca, donnaconlozaino leccese, che ci ha raccontato le imprese dello splendido equipaggio del catamarano Maui e dei suoi condottieri. Oggi ci scrive ancora per raccontarci una nuova sfida:

Quelli che..’non vi vediamo proprio’
Questo è il motto che i comandanti Patrizio e Flavia ed il loro insolito equipaggio hanno scelto con molta ironia per la nuova sfida che stanno per affrontare e che hanno ben stampato nella testa e sulle magliette per l’equipaggio.
Maui è un catamarano che vive di sfide, di storie impossibili che hanno un lieto fine. La barca era stata abbandonata per motivi di salute del vecchio proprietario e Patrizio l’ha rilevata, fatta rinascere attraverso un lungo e paziente restauro durato 2 anni e l’ha rimessa in mare, più bella che mai!
Patrizio, oltre ad essere l’armatore ed il comandante, è uno dei pochissimi istruttori di vela per non vedenti in Italia. Il comandante in seconda Flavia può avvalersi della sua ampia esperienza nel campo dell’integrazione e dell’ immigrazione. Insieme hanno creato l’associazione sportiva ‘Sail on Maui’ pensata per promuovere l’attività motoria , attraverso l’utilizzo della navigazione sportiva dilettantistica in barca a vela, quale mezzo efficace di prevenzione, mantenimento, recupero della salute, con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale di soggetti diversamente abili e/o con disagio socio-economico, in supporto ai percorsi riabilitativi e di inclusione sociale tradizionali.
Due menti sognatrici ed un unico cuore si imbattono nella svolta di vita del loro amico Roberto che ha perso la vista e i sognatori diventano tre: perché non scommettere su tre punti chiave: cecità, abbattimento di barriere, e professionalità di Patrizio? Si sogna alla grande, e l’idea di far navigare un gruppo di non vedenti mano a mano prende corpo, il trio si confronta con l’Unione ciechi e .. si vola sul mare!!! Primi approcci col catamarano Maui e con Patrizio, istruttore attento in combinata con l’accogliente capitan Flavia e si alza il tiro ancora una volta: perché non partecipare ad una regata internazionale, la Brindisi Corfù 2021 con un equipaggio di non vedenti? Patrizio e Flavia sono regatanti esperti, con progetti ambiziosi, ma questa volta la sfida è una gara impossibile: un equipaggio di diversamente abili in gara con skipper ed equipaggi di agguerriti ‘normalmente’ esperti. Qualche allenamento e l’equipaggio speciale è pronto a sfidare onde , venti ed equipaggi di professionisti.
Nella vita a bordo il supporto degli istruttori e degli operatori è stato costante, in un fare gruppo condiviso, dove ruoli e caratteristiche personali si amalgamano nel vivere la meravigliosa esperienza di andare per mare in barca insieme. I due istruttori hanno insegnato ad issare randa e fiocco, a riconoscere il suono dell’issata di un gennaker, a comprendere le principali andature, orientandosi con i punti cardinali, con il calore del sole sulla pelle, la direzione del vento e con l’uso di app-voice come bussole ed indicatori direzionali. E così i nuovi marinai sono in grado di gestire e muoversi sulla barca in autonomia. A bordo i fini dell’associazione diventano buona pratica e si consolida la squadra, anzi si diventa una famiglia che condivide compiti, speranze, preoccupazioni in allegra incoscienza.
La sorpresa dell’edizione 2021 della brindisi-corfù è che Maui e il suo equipaggio speciale vincono la regata classificandosi come primi assoluti di categoria e decimi nella classifica generale su oltre cento imbarcazioni. Questo risultato va molto oltre le più alte aspettative del comandante e della sua ‘ciurma’.
Il vivere su Maui in regata si è trasformato in un’esperienza positiva, capace di regalare benessere, condivisione, impegno e disciplina, ma anche tanto divertimento , una sperimentazione ideale per affrontare con il vento in poppa i problemi della vita.
che dire? Chapeau a chi ha creduto in questo sogno e l’ha fatto diventare realtà e ha trasformato le difficoltà in opportunità meravigliose:Per aspera ad astra
Per l’edizione 2022 vale il detto ‘squadra che vince non si cambia’ e l’associazione ‘sail on maui’ sceglie ancora con il cuore la propria squadra speciale: 5 non vedenti e 5 ‘normali’. Sulla barca tutti sanno fare tutto, avvalendosi del fatto di trovarsi nel posto di manovra più vicino.
Per finanziarsi scelgono il crowdfunding e hanno l’appoggio del Lions Club Santa croce di Lecce , dell’ Unione ciechi e di UISP.
L’equipaggio ha ben stampato sulle magliette ‘non vi vediamo proprio’: l’ironia spazza via ogni tentennamento sul sentirsi una categoria a parte e tutti non vedono l’ora di gareggiare ancora!!!
La miglior vittoria è già a bordo: sfidare alla pari altri equipaggi, non in una gara paralimpica. E’ il trionfo dell’amore per la vita, di sfide impossibili che prendono forma, di tenacissima volontà di vincere sugli ostacoli che la vita può farti incontrare il tutto condito con ironico ottimismo.
Il gruppo si presenta sui social:
Stefano Petranca diversamente marinaio. L’atleta, estremo al punto da dover rinunciare alla Regata perché infortunatosi in una corsa pazza in tandem.
Patrizio Schifa, diversamente Capitan Harlock. Istruttore velico, armatore e ..spalla sulla quale poggiarsi.
Antonella Bray, diversamente nuova marinaia.
Giuseppe Quarta, diversamente marinaio. Vice Presidente Unione Ciechi ed Ipovedenti Lecce.
Fabio Aluisi, diversamente Skipper.
Annarita Lezzi, diversamente cambusière.
Flavia del Giudice, diversamente capitana. Ideatrice e redattrice dei progetti Vela Oltre e Buon Vento.
Marcello Tortorella, diversamente volontario.
Emanuela Palma :la fantastica e bellissima Responsabile della Comunicazione, oltre ad essere grande marinaia e Maestra di Vita …
Roberto Rango, diversamente Presidente.
Cosa augurare all’ intrepido comandante Patrizio che non teme le sfide, al comandante in seconda Flavia che ama battere barriere fisiche e mentali ed al fantastico equipaggio?
BUON VENTO RAGAZZI!!!

Francesca Schifa

R.

Raffaella Gambardella

Raffaella, appassionata narratrice, è una blogger che ha saputo rasformare le sue più grandi passioni – il cinema, i viaggi e la lettura – in una piattaforma vibrante e ispiratrice. Sin da piccola, è stata affascinata dalle storie: quelle raccontate sul grande schermo, lette nelle pagine di un libro o incontrate lungo il cammino nei suoi viaggi. Continua a intrecciare parole di donne in un cammino che non smette mai di arricchirla.

Articolo precedente

Cammino di SB, tappa 7

Next Story

Dacia Maraini: una scrittrice viaggiatrice