Getting your Trinity Audio player ready...
|

Ecco altri consigli di lettura del gruppo I LIBROFAGI per le nostre lettrici e lettori: era la serata di venerdì 25 marzo 2022 ATTO IV Stagione IV:
1-Le vie dell’Eden, Eshkol Nevo, Neri Pozza, 2022. Come nel precedente romanzo Tre piani, vengono intrecciate tre storie indipendenti ma in qualche modo legate fra loro attraverso una tecnica narratica da thriller. I tre protagonisti sono una donna diventata vedova a causa di uno strano incidente, un vedovo primario di un ospedale invaghito della sua tirocinante, una coppia di anziani il cui marito sparisce durante una passeggiata… (Laura)
2-Il suono della solitudine, Michele Marziani, Ediciclo, 2019. Testo breve ma denso di riflessioni filosofiche sulla solitudine che si può percepire, a volte, come un suono e che rivela tutta la sua importanza, ad esempio, nel bisogno di isolamento durante il processo di scrittura (Raffaella)
3- Le terre promesse, Jean Michel Guenassie, Salani , 2021. Racconto epico delle passioni di due fratelli che si svolge tra Algeria, Parigi, Israele Russia. Uno segue lil suo credo politico e diventa una figura importante nel processo di liberazione e indipendenza dell’Algeria mentre l’altro è un fotografo la cui arte lo porta a documentare la transizione dell’URSS. Sullo sfondo delle vicende personali e professionali, gli eventi della seconda metà del Novecento. Dall’autore di Il club degli incorregibili ottimisti. (Francesco)
4-Operazione sunrise, La resa tedesca in Italia 2 maggio 1945, E.A. Rossi e B. F. Smith, Mondadori, 2005. Attreverso un lavoro di ricerca su archivi e documenti americani e inglesi, gli storici raccontano la difficile trama tessuta per arrivare alla firma della resa dei tedeschi sul fronte italiano il 29 aprile del 1945. Termina così l’operazione sunrise ovvero la trattativa segreta tra l’OSS, il servizio segreto americano, diretto da Allen Dulles, e il comandante delle SS in Italia, Karl Wolff che evitò così il processo di Norimberga. Si affronta la questione di Trieste e una approfondita analisi dei rapporti e degli scontri fra i vertici dell’alleanza antinazista negli ultimi mesi del conflitto. (Antonio)
5–Oliva Denaro, Viola Ardone, Einaudi , 2021. Romanzo storico in cui è evidente (ma mai citata) il riferimento alla storia vera di Franca Viola, prima ragazza a rifiutare un matrimonio riparatore in Sicilia negli anni Sessanta. Interessante la trama familiare con le figure del padre che la sostiene e con la madre che evolve piano piano. Una narrazione che fa riflettere sulle conquiste dell’emancipazione femminile nella società italiana, dall’autrice di Il treno dei bambini. (Marta)
6-Il corso dell’amore Alain de Botton, Guanda, 2016. Storia di una coppia il cui amore evolve tra passione, tradimenti, nascita dei figli. Si tratta di rilfessioni sulla relazione amorosa duratura, sull’arte di amare, sulla verità; è un’apologia dell’imperfezione e della gentilezza. (Paolo)
7-The passenger. Norvegia, AA.VV., Iperbolea, giugno 2019. Volume dedicato alla Norvegia della felice collana internazionaledi approfondimento di Paesi e città. A cura di giornalisti, scrittori, esperti, autori di articoli che compongono uno spaccato composito di questo splendido quanto schizofrenico Paese. E’ questione di petrolio e gas, salmoni e pesca selvaggia, musica e tradizioni, lingue e assimilazioni/integrazioni, storia e femminismo… (Patrizia)
8- I pescatori di stelle, Jean-Paul Delfino, Elliot, 2022. Il racconto delle avventure di una notte di Erik Satie e Blaise Cendras mentre vagano per la Parigi della Belle Epoque vissuta da artisti e altri personaggi che incrociano le loro vite con umorismo e tenerezza. (Carolina)
9– Violeta, Isabelle Allende, Feltrinelli, 2022. Storia di una donna che racconta la sua vita centenaria dalla pandemia di Spagnola a quella del Coronavirus. Sotto forma di lettera ripercorre la sua vita piena di figure femminili e le vicende storiche tra il suo Paese latinoamericano non specificato, gli USA e la Norvegia. Da ogni trasferimento e cambiamento è evidente la forza di una donna sempre pronta a ricominciare da capo. (Anna)
10-L’età segreta, Eugenia Rico, Elliot, 2020. Storia del viaggio della protagonista che parte in seguito ad una diagnosi sbagliata ma prosegue insieme ad un giovane incontrato per la strada e con il quale persegue il sogno di trovare un luogo mitico dell’Età segreta. In scena la volontà delle donne di ricominciare ed il viaggio come condizione esistenziale. (Stefania)
11-Tomas Nevinson, Javier Marìas, Einaudi, 2022. Romanzo-capolavoro dalla tessitura fitta che narra dell’agente segreto Nevinson tornato in Spagna per identificare ed uccidere una ex-terrorista. E’ questione di riflessione su ciò che può cambiare il destino, sulla ‘licenza’ morale di uccidere, sul male e molto altro. (Loretta)
Coups de coeur
Libri
-Tedeschi in fuga, Guido Knopp, Tea, 2006 (bis di Antonio)
-L’uccello nero, Gunnar Gunnarsoon, Iperborea, edizione 2021
– La corsara: ritratto di Natalia Ginsburg, Sandra Petrignani Neri Pozza, 2018 (Anna)
-Questo mondo non è il mio, poesia di Abdellatif Laabi dalla raccolta: A ricomporre il colore dei suoi occhi. Poesie e testi scelti 1966-2014 (Patrizia)
-Ti ho sposata per allegria, Natalia Ginsburg, Einaudi, 2010 (Raffaella)
Serie
-Manifest, NBC Netflix, dal 2018, USA (Carolina)
Altro
-Fondazione Fendi & gallerie romane in questi ultimi tempi (Stefania)
-Carla-Una ragazza del Novecento, Sara Poma, podcast in 8 episodi (Paolo)
-Casa Giacomo Balla, via Oslavia https://www.maxxi.art/events/casa-balla/ (Marta)
-Unsongs, Moddi & Mari Boine (musica norvegese con contaminazioni sami)
P.