Afasia di fine anno

//
Getting your Trinity Audio player ready...

Durante le feste di fine anno, all’arrivo dei mille messaggi che giungono sul cellulare e sulla posta elettronica, sono colta da un disturbo che mi impedisce di rispondere per benino. Mi spiego meglio, vorrei replicare a tutti, ringraziarli dei buoni propositi, delle belle cose che mi dicono, ma…batto sui tasti e poi cancello, alle telefonate rispondo con uno scarno: “sì. grazie, anche a te”, anche quando dall’altra parte del filo ho ascoltato un lunghissimo messaggio dolce e sentito.

Perciò, care donne con lo zaino, cari amici lettori, non me ne vogliate se oggi non scriverò citazioni belle e propositi saggi, ma mi cimenterò con la spiegazione tratta dal dizionario del termine di afasia:

Incapacità di esprimersi mediante la parola o la scrittura o di comprendere il significato delle parole dette o scritte da altri , dovuta ad alterazione dei centri e delle vie nervose superiori.

In cerca di una cura di questo disturbo temporaneo da fine anno, leggo ancora che :

 I pazienti afasici vengono curati mediante una mirata riabilitazione della comunicazione. A tal proposito, è necessaria una distinzione in base alla gravità della malattia: la strategia terapeutica intrapresa dai soggetti affetti da afasia lieve è indirizzata alla “cura dei pensieri”, piuttosto che delle parole.

Perciò oggi, miei care, brindo a voi e vi dedico tanti pensieri belli, e non me ne vogliate se scrivo soltanto che “un anno è passato, è stato bello viverlo” e concludo rubando al maestro d’Orta il titolo del libro scritto negli anni ’90 dove ha raccolto i temi dei suoi alunni:

Io speriamo che me la cavo“, ma con tutti voi.

Photo by Maria Orlova on Pexels.com

Raffaella Gambardella

Raffaella, appassionata narratrice, è una blogger che ha saputo rasformare le sue più grandi passioni – il cinema, i viaggi e la lettura – in una piattaforma vibrante e ispiratrice. Sin da piccola, è stata affascinata dalle storie: quelle raccontate sul grande schermo, lette nelle pagine di un libro o incontrate lungo il cammino nei suoi viaggi. Continua a intrecciare parole di donne in un cammino che non smette mai di arricchirla.

Articolo precedente

Monica: dallo Zimbabwe a Roma

Next Story

Cronache mozambicane 1: partenza e arrivo